La più grave tra gli INDEBITI BANCARI. La banca deve restituirti Tutto..
L’USURA BANCARIA regolamentata dall’art. 644 del codice penale e dalla legge di integrazione e modifica n. 108 del 1996, si manifesta in diversi momenti del rapporto bancario, sia durante il rapporto che nella sua fase contrattuale ossia nella sua fase genetica.
In parole semplici, consiste nel promettere o pagare alla Banca un Tasso complessivo (TAEG) formato da Interessi, spese e commissioni, superiore a ciò che la legge prevede debba essere il massimo consentito.
Ogni tre mesi, il Ministero dell’economia e delle Finanze, sentita la Banca d’Italia, pubblica su gazzetta ufficiale i c.d Tassi Soglia conosciuti ai più come Tassi d’Usura.
Si parla al plurale proprio per il fatto che ogni categoria omogenea di prodotti di credito bancario ( scoperto di conto, sconti o anticipi commerciali, Mutui ipotecari a tasso fisso o variabile, leasing, carte di credito revolving, credito al consumo etc..) hanno un loro specifico Tasso Soglia che varia ogni tre mesi.
Senza entrare nei meccanismi tecnici di calcolo e Formule di determinazione del Taeg, che sarò lieto di approfondire nei prossimi articoli, il concetto che deve essere chiaro è che la Banca non può ne farsi promettere (alla firma del contratto) ne farsi pagare, a fine mese o trimestre al momento delle scadenze, un Tasso Effettivo Globale (TEG) che superi le Soglie consentite dalla legge.
SE LO FA O LO HA FATTO DEVE RESTITUIRTI PER LEGGE TUTTI GLI INTERESSI !!! SI TUTTI, NON UNA PARTE!
Se Vuoi capire ORA se anche Tu e la Tua azienda siete nel diritto di recuperare gli interessi da Usura pagati alla Banca
CLICCA QUI E RICHIEDI LA TUA DIAGNOSI INFORMATIVA GRATUITA
Facciamo quindi un esempio chiaro e banale:
Se la banca mi ha prestato 100.000,00 euro nella forma di scoperto di conto e mi ha chiesto, per comodità di esempio, ogni tre mesi 1500 euro di interessi, 600 euro di spese c.d. Collegate al credito, altre 850 euro di commissioni di massimo scoperto, alla fine dell’anno quanto gli avrò dato (escludiamo al momento gli effetti infra annuli dell’Anatocismo…facciamo il conto “della serva”).
1500+600+900= Totale 3000 euro mese
3.000,00 per 4= 12.000,00 euro annui
Che su 100.000,00 euro incidono il 12%
Se il Tasso Soglia Fosse il 10% è evidente che il Tasso Finale che vado a pagare (12%) è superiore e quindi “USURARIO”!!!
ATTENZIONE: SE AVESSI CONSIDERATO SOLO GLI INTERESSI E LE SPESE, (1.500,00+600,00)X4= 8.400,00 Euro pari ad un 8,4%
Non avremmo superato la soglia di usura.
La domanda è? Perchè avresti Tolto la Commissione di Massimo Scoperto?
Perché è come si difendono le Banche nel momento in cui andiamo a chiedere la restituzione degli Interessi usurari!!!
Ma la Legge Art 644. C.p 4^ comma parla molto molto chiaro così come la Cassazione Penale, così come riconfermato dalle recenti sentenze dei Tribunale di Merito!
Nota normativa:
“Per la determinazione del tasso di interesse usurario si tiene conto delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate alla erogazione del credito ”
Come si può leggere dal testo della Legge, sono da escludere dal conteggio del Tasso Effettivo Globale, che andremo poi a confrontare con il Tasso soglia, solo le imposte, Bolli e Tasse.
Quanto dovrà restituire la Banca se viene rilevata Usura ai sensi di Legge?
Nell’esempio di Prima, la banca dovrà restituire per ogni singolo trimestre tutto quanto pagato costituente il 12%!!!
Cioè TUTTI i 3.000,00 Euro per ogni singolo trimestre di cui abbiamo rilevato l’Usurarietà!
Questo tipo di Usura si chiama usura Sopravvenuta o trimestrale.
Se invece, andando ad analizzare attentamente il contratto di apertura di Credito
in conto corrente ( nelle sue varie forme, fido di cassa, Anticipi su Fatture, Sconto SBF, ant. imp/exp) dovessimo rilevare un TAEG contrattuale USURARIO la faccenda cambia!!!!
……A quel punto la banca dovrà restituire tutti gli interessi pagati dalla firma del contratto fino alla fine o fino alla firma di un nuovo contratto che dovesse riportare condizioni regolari!
Es: Prendendo l’esempio di prima invece che avere tutti e tre i trimestri con TAEG (TASSO ANNUO EFFETTIVO GLOBALE) usurario del 12%, ce ne fosse solo uno mentre gli altri TAEG fossero al 9% (quindi inferiori all’11% quale tasso Soglia), seguendo il ragionamento spiegato prima è chiaro che sarebbero solo 3.000,00 euro da riavere (quello che ho pagato in un trimestre!!) e non tutti e 12.000,00 euro.
ORA, in presenza di una pattuizione USURARIA, applicando il 1815 del CC 2^ comma, nulla sarà dovuto a titolo di interessi, pertanto la Banca dovrà restituire TUTTO quanto avrai pagato, si 12.000,00 Euro.
Nota normative:
ART 1815 2^ comma:
“Se sono convenuti interessi usurari la clausola è nulla e non sono dovuti interessi”
Art. 1 del D.L. 29 dicembre 2000, n. 394, convertito, con modifiche, nella l. 28 febbraio 2001, n. 24:
“si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti, a qualunque titolo, indipendentemente dal momento del loro pagamento”
Se Vuoi capire ORA se anche Tu e la Tua azienda siete nel diritto di recuperare gli interessi da Usura pagati alla Banca, CLICCA QUI SOTTO↓