Paura della revoca dei fidi ? Ecco la soluzione:
Ne ho parlato nell’ultimo articolo.
Te lo voglio ripetere in un altro modo! Permettimelo, te lo devo sia a te che hai tuoi consulenti.
Partiamo dal presupposto che il rapporto tra banca e Cliente è un rapporto fiduciario.
Chiaro, oggi più di prima, deve esserci una fiducia Reciproca.
Mi raccomando concentrati per un attimo su questo, cercando di capire se il vero rischio sei davvero Tu, o forse la Banca!
Voglio per un attimo farti tornare indietro nel tempo di soli tre-quattro anni.
Immagina avessi lavorato solo con alcune delle seguenti banche:
- Banca Etruria
- Banca delle Marche
- Carichieti
- Cassa di Risparmio di Ferrara
- Monte Paschi
- Cassa di risparmio di Vicenza
- Veneto Banca
Chi era a rischio Tu o loro?
Magari tu andavi benissimo e la banca per ragioni proprie era costretta ( come le ho stata in moltissimi casi) a farti rientrare dalle linee di credito che ti aveva concesso. E lo poteva fare..
Si chiamano Fidi a revoca proprio per questo.
Cosa sarebbe successo? Uno Tsunami per la tua azienda e per te!
Rifletti, con quali banche stai lavorando? “Sono realmente affidabili per me?!”
Da che punto di vista Ti osserva invece la banca?
Moltissimo è rappresentato da come è stato in passato l’andamento della tua condotta con quella specifica banca oltre che con le altre (c.d andamentale Interno alla singola banca e andamentale esterno) e come ti stai comportando nel recentissimo passato (3 mesi).
Il mestiere della banca qual è in fondo?
Oltre che raccogliere denaro dai risparmiatori (Attenzione!) è quello di vendere soldi a chi ne ha bisogno e ricavarne un profitto.
Quindi la banca ha interesse affinché tu possa acquistare i suoi soldi, attraverso Fidi, SBF, Anticipi Fatture, Mutui, Finanziamenti e poterglieli restituire dietro pagamento di Interessi, Spese, Commissioni etc.
Devi fare molta attenzione quindi a:
- Come ti sei comportato fino ad oggi con le tue banche
- Come ti sei rapportato fino ad oggi con le tue banche
- Quali banche hai scelto?
- Quanto sono stati puntuali i tuoi clienti a pagare le tue Ri.Ba.?
- Quanto sei stato puntuale a pagare le scadenze dei Tuoi Mutui/Leasing
- Quanto sei o sei stato fuori fido?
- Per quali importi?
Rispondendo a queste semplici domande riuscirai intanto a capire quanto realmente vali, quanto vale il tuo merito del credito intendo e quanta forza reale hai per negoziare con la banca. SU TUTTO!
Potrai così misurare la percentuale di rischio che il rapporto fiduciario tra Te e la banca possa interrompersi nel momento in cui desideri riprenderti i soldi che molto probabilmente Lei ti ha indebitamente sottratto.
Ora ti voglio aiutare a rispondere alle semplici domande che ti ho suggerito prima mettendoti a disposizione lo strumento che da oggi in poi sai essere indispensabile per capire come sei identificato dalle banche e qual’è la tua forza negoziale con loro.
Si, la Centrale Rischi Banca d’Italia.
E’ il primo strumento, una mappa dettagliata, per poter prendere in mano la Tua impresa e giudicare obiettivamente cosa puoi e devi fare con le tue banche:
- Per migliorare il tuo merito del credito (c.d. Rating)
- Per andarti a riprendere i tuoi soldi – Indebiti bancari (Anatocismo, Usura Bancaria, etc)
Apriamo allora insieme questa porta e vedrai che la paura non ci sarà più.